TOMMIE Gray

TOMMIE Gray

N° 3 - Ala

Enrico Ghione

Enrico Ghione

N° 7 - Centro

Il Capitano che ha alzato la coppa dello Scudetto in quello storico sabato 18 maggio del 2019! E’ arrivato alla S.Stefano Sport quando la società ha deciso, nell’estate del 2014, di avviare una “linea verde nella gestione dei giocatori: buoni prospetti, giovani e italiani”. Enrico è stato tra questi. Cresciuto anno dopo anno fino ad indossare la maglia azzurra della Nazionale Italiana e diventando una pedina importante della S.Stefano Sport, sia dentro che fuori dal campo.

DIMitri tanghe

DIMitri tanghe

N° 8 - Guardia

Tanghe è una colonna di questa squadra dove è approdato nel lontano 2008, a soli 19 anni di età. Dopo un periodo in cui è andato a giocare all’estero, Dimitri è tornato a Potenza Picena qualche anno fa riprendendo con la S.Stefano e con il suo pubblico quello che era un amore solo momentaneamente sospeso. Grande esperienza guadagnata in tanti anni di basket in carrozzina.

OLIVER GRIFFITH-SALTER

OLIVER GRIFFITH-SALTER

N° 9 - Ala

olto nuovo di questa stagione è Oliver Henry Griffith-Salter, 22 anni, punti 2.5 e proveniente dal club CWBA in Inghilterra dove ha giocato in Premier League. “Gioco a basket ed amo la velocità e l’aggressività di questo sport. Ho iniziato per il mio benessere mentale e fisico”. Oliver ama la campagna, giocare con il suo cane, usare qualsiasi cosa abbia un motore, fare fuoristrada 4X4 e guardare i tramonti.

ALESSANDRO BOCCACCI

ALESSANDRO BOCCACCI

N° 2,5 - Guardia

V

 

Matteo Veloce

Matteo Veloce

N° 12 - Ala

La sua passione per la pallacanestro nasce grazie al fratello che lo portò a provare. Da allora, scocca la scintilla per la palla a spicchi. Il siciliano Matteo Veloce viene da esperienze nella sua città di origine, Ragusa, con la Virtus Eirene, per poi spostarsi nell’altra isola, in Sardegna con il Porto Torres. Per sua stessa ammissione continua a pensare al basket anche lontano dal campo ed è un compagnone che ama stare in mezzo alla gente e con gli amici.

DE DEUS RAMOS Maxcileide

DE DEUS RAMOS Maxcileide

N° 13 - Guardia

Ancora un volto nuovo della nostra stagione 2021-2022 che sta per iniziare.
Si chiama De Deus Ramos Maxcileide, è brasiliana ed ha finora sempre giocato nel suo Paese natio.
“Il basket è sempre stato un’ispirazione per me – ci racconta il punti 1 carioca, originaria di Espirito Santo – la carica delle mie giornate”.
Maxcileide ama trascorrere il tempo studiando, conoscendo posti nuovi e guardando le serie tv.

Domenico Miceli

Domenico Miceli

N° 14 - Guardia/Play

E’ stato uno degli artefici dello storico scudetto del Taranto nel 2008. Domenico Miceli, per tutti “Dodò”, è originario di Bologna ma ha vissuto fin dalla tenera età nella città pugliese. Ala piccola o all’occorrenza play, Dodò ha un discreto tiro dalla media ma non si perde nell’altra metà campo quando si tratta di difendere. “Gioco a basket perché quando sono in campo con i miei compagni, a spingere e correre dietro un pallone a spicchi, per quei 40 minuti sono libero ed incredibilmente uguale a chiunque altro”.

Andrea Giaretti

Andrea Giaretti

N° 16 - Guardia

Insieme a Ghione, fa parte di quel nuovo corso avviato nelle Marche nel 2014. Genovese dalla tecnica cristallina al tiro, Giaretti è cresciuto molto, sotto la guida di coach Ceriscioli, nella lettura delle situazioni e del gioco e sta crescendo anche nella gestione dell’emotività.

SABRI BEDZETI

SABRI BEDZETI

N° 29 - Centro

Beniamino della tifoseria, seppur giovane è già un giocatore storico di questa squadra. Ha iniziato con la S.Stefano Sport da zero, quando non sapeva neanche cosa fosse il basket.  E’ cresciuto enormemente sotto tutti i punti di vista, tecnico, tattico, caratteriale, con coach Ceriscioli a fargli da autentica “chioccia”.

FABIO RAIMONDI

FABIO RAIMONDI

N° 44 - Guardia

IASABEL LòPEZ CHàVEZ

IASABEL LòPEZ CHàVEZ

N° 55 - Ala

Isabel ha giocato 2 Paralimpiadi, Londra 2012 con la nazionale messicana e Tokyo 2020 con la nazionale spagnola. Ha partecipato ai Mondiali di Toronto 2014 e ai Giochi Para panamericano di Guadalajara 2011 e Toronto 2015 e l’Europeo a Madrid 2021, vincendo la medaglia di bronzo. Nel campionato spagnolo ha giocato con il club Valladolid per 4 stagioni e vinto due medaglie d’argento in Coppa dei Campioni Willi Brinkmann. Nella stagione 2020/2021 ha firmato per il Murcia ottenendo la promozione alla divisione d’onore, anche nella stagione 2021/2022 ha militato nelle file del Murcia.